Dedicato completamente a Rossini in occasione dei 150 dalla nascita, questo CD vede anche la straordinaria partecipazione del Soprano Paola Cigna
I musicisti che crearono il primo "Gruppo Ocarinistico Budriese" (GOB) negli anni '60 dell'Ottocento erano appassionati di musica operistica e non passò molto tempo prima che scoprissero che la musica di Rossini e in particolare l'opera "Il Barbiere di Siviglia", si prestava perfettamente ad essere arrangiata con il suono prodotto dal settetto di ocarine. Fu per questo motivo che da allora in poi furono realizzati numerosi arrangiamenti di musiche tratte dalle sue opere, che presentiamo in questo nuovo CD insieme ad altri arrangiati da Emiliano Bernagozzi.
In alcuni di questi brani il "GOB" si esibisce insieme a Paola Cigna, soprano italiana di fama internazionale. Si tratta di un progetto di collaborazione tra il settetto di ocarina e un cantante solista, presentato per la prima volta al Festival Internazionale dell'Ocarina di Budrio (Bologna) nel 2017.
Il Gruppo Ocarinistico Budriese (G.O.B.) ha seguito le orme musicali dei settetti di ocarina attivi a Budrio a metà Ottocento e ha coltivato il desiderio di preservare quella musica e accrescere la conoscenza dell'ocarina in tutto il mondo. Il G.O.B. è attivo come gruppo da molti anni, esibendosi in oltre 1000 concerti in Italia e all'estero e ha registrato diversi CD e DVD. I GOB hanno tenuto tournée in Australia, Argentina, Cile, Venezuela, Stati Uniti, Corea del Sud (2010, 2012, 2014), Cina (2014) e Giappone (2014, 2015, 2018), oltre ai numerosi concerti in Europa. Negli ultimi anni i loro concerti sono stati trasmessi da Radio 3 RAI (2014), RSI (Radio della Svizzera Italiana) (2014) e WDR Germania (2015).
Paola Cigna: allieva di Jolanda Meneguzzer, si è diplomata in canto con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Tra il 1994 e il 1997 ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e nel 1996 ha debuttato ne "La prova di un'opera seria" al Teatro Luciano Pavarotti di Modena. Da allora ha interpretato i ruoli più importanti del suo repertorio in tutti i principali teatri d'opera italiani ("Teatro alla Scala" di Milano, "San Carlo" di Napoli, Teatro Comunale di Bologna ecc.) e all'estero ("Opéra Comique" di Parigi, "Musashino Civic Cultural Hall" di Tokyo e "Act City Center" di Hamamatsu). Ha inoltre eseguito un repertorio di oratori e musica sacra, registrato per etichette discografiche internazionali e partecipato a concerti trasmessi dalle principali emittenti radiofoniche nazionali europee.