Preloader image

Labels, Projects & Companies Archives

Etichette/Labels

EMI, CGD, Alabianca, Spittle, Trovarobato, Raw Culture,...

Stupid Set

The Soul of Trade

Spittle | Spittle 63 | 2015
LP

More Music More Beats

|

Description

Stupid Set

Gli Stupid Set sono una delle band più ricercate della scena rock bolognese. La loro parabola si concluse nei primi anni Ottanta, ma la band, guidata dal primo bassista dei Gaznevada, Gianpietro Huber, fu una delle più intense della nuova era, che la portò a un legame con i pilastri dell'avanguardia americana. Sono stati davvero la risposta italiana a Residents e Negativland. Soul of Trade fu eseguito solo tre volte nel 1981 e fu un forte sforzo emotivo e tecnico: dalla generazione di suoni elettronici, all'uso di loop e cut-up di nastri magnetici. È disponibile in vinile dopo 34 anni dalla prima esecuzione dal vivo, e conserva ancora il rigore del suo impatto teorico e la freschezza dei brani. Paolo Bazzani, Gianpietro Huber, Giorgio Lavagna, Fabio Sabbioni e il produttore artistico/esecutivo sono molto orgogliosi di questo capolavoro sconosciuto, realizzato nel 1981.

Credits

Suonato, tagliato, registrato e montato presso l'Harpo's Studio, Via San Felice 22, Bologna, Italia, inverno-primavera 1981.
Ingegnere del suono: Oderso

Prodotto da Stupid Set e Oderso

Mixato e masterizzato digitalmente da Oderso - inverno 2014

Tracks

A1 Cadonett
A2 Vidal
A3 Fiuggi
A4 Milk And Cheese
B5 Lolandesina
B6 Punt E Mes
B7 Fa (Al Laim Dei Caraibi)
CD-1 Cadonett
CD-2 Vidal
CD-3 Fiuggi
CD-4 Milk And Cheese
CD-5 Lolandesina
CD-6 Punt E Mes
CD-7 Fa (Al Laim Dei Caraibi)

Notes

Stupid Set are one of the most sought after bands of the Bologna rock scene. Their parabola ended in the early eighties but the band, led by Gaznevada's first bass player Gianpietro Huber, had been one of the most intense of the new era, leading to a connection with the stalwarts of American avant-garde. Truly they've been the Italian answer to Residents and Negativland. Soul of Trade was executed only three times in 1981 and was a strong emotional and technical effort: from the generation of electronic sounds, to the use of loops and cut-up of magnetic tapes. It is available on vinyl after 34 years from the very first live performance, and still retains the strictness of its theoretical impact and the freshness of the songs. Paolo Bazzani, Gianpietro Huber, Giorgio Lavagna, Fabio Sabbioni and the artistic/executive producer are very proud of this unknown masterpiece, made in 1981.

Links

Immagini

0
7
61
33
7
10
35
15
9
24