Preloader image

Labels, Projects & Companies Archives

Etichette/Labels

Stile Libero

John Cage

Alla ricerca del silenzio perduto

| SL CD | 2008
Book + 3 CD + DVD

More Music More Beats

|

Description

John Cage

L'iniziativa fu di Tito Gotti, tanto appassionato di treni da giungere a scegliere tra i territori atti al corteggiamento il cavalcavia tra Mascarella e Stalingrado, o quello di Porta Galliera. Egli, il patron di una piccola sezione delle attività del teatro Comunale di Bologna, le Feste Musicali, aveva preso contatto con il musicista statunitense proponendogli di allestire un intervento i cui fini erano di “creare un rapporto fra manifestazione musicale, comunità e territorio, [intendendolo] sia come il territorio visto dai viaggiatori del treno che quello abitato dagli abitanti delle località in cui il treno si fermerà, oltre a un rapporto tra abitanti e viaggiatori, i quali potranno unirsi agli altri durante il viaggio, e così via”.
Sarebbero state disponibili sette carrozze, tra le quali due senza scompartimenti e sedili, nelle quali pensava potessero essere sistemati ensemble cameristici, ma dove avrebbe potuto transitare e soffermarsi anche il pubblico.
Egli riteneva inoltre che anche negli altri vagoni un po’ di musica potesse avere luogo con soli di chitarra, quartetti vocali o di strumenti a fiato, ma soprattutto considerava che un sistema d’amplificazione avrebbe potuto portare per tutto il treno le musiche di volta in volta volute, strumentistiche o elettroniche che fossero.
John Cage, già da anni impegnato in un progetto di totale rinnovamento delle idee, le più consolidate sull’arte in generale e in particolare sulla musica, andò ben oltre le ipotesi di Tito Gotti. Volle microfoni che riprendessero stridii, cigolii e il continuo assestamento dei ferri delle vecchie carrozze e portò tutta questa sonorità all’interno del treno nel quale imperturbabile fluiva la musica elettronica registrata su cassette da Juan Hidalgo e Walter Marchetti, ch’egli aveva voluto come collaboratori. Fu un treno a due facce: autosufficiente all'interno, ma esplosivo verso l'esterno quando si fermava, nelle stazioni in cui era previsto lo facesse, dove trovò sempre ad accoglierlo un pubblico sorprendentemente numeroso, con gruppi folk locali o la banda del paese. Su tutti il treno rovesciava con gran volume sonoro la musica della sua cabina di regia. Allegria e stupore si diffondevano nell’impressione di un carnevale complessivo, fatto dal rovesciamento dei valori, dell’alto e del basso.
Giampiero Cane 

Credits

Pag. 160 - foto e illustrazioni a colori - tre CD audio e un DVD - Euro 45,00

Racconto per immagini, suoni e filmati originali dell'evento
che John Cage ha creato a Bologna nell'estate del 1978.
Il volume contiene testi critici e fotografie oltre a tre CD e un DVD
con le registrazioni originali del Treno di Cage.
E’ da questo suggerimento di John Cage che è possibile partire per ripercorrere le tracce di uno degli happening più emblematici del nostro tempo. “Il Treno di John Cage” nel giugno del 1978 segnò uno spartiacque nella cultura musicale. Una sottile linea discriminante tra chi pensa solo alla musica come un’espressione artistica che orbita intorno ad un sistema tonale (ma anche oltre) e chi crede che la musica sia solo una componente di un più vasto universo sonoro nei confronti del quale non c’è che da affinare le arti proprie dell’ascolto. “Il Treno di John Cage” si sviluppò in “tre escursioni per treno preparato”, coniugando l’happening d’ispirazione Fluxus (il movimento neo-dada di cui Cage fu uno dei perni) con un’opera tesa a rendere esplicita l’idea di Paesaggio Sonoro...
(Carlo Infante)
L’evento Alla ricerca del silenzio perduto • Il treno di John Cage è rimasto nella memoria di tutti coloro che vi hanno partecipato e l’eco che questo treno preparato del compositore americano ha lasciato si è trasmessa nel tempo. Questo raro documento contiene testi critici sull’evento in italiano e inglese, 3 CD audio con l’elaborazione dei 3 viaggi del treno e 1 DVD: materiali fino ad ora inediti e raccolti per la prima volta in questo libro.
We can begin from this quote by John Cage to unearth the traces of one of the most emblematic happenings of our time. In June 1978 Cage’s Train marked a watershed in musical culture. It drew a line which parted those who think of music as an artistic expression based on a tonal system (or beyond that, on any system at all) from those who believe music to be merely one element of a wider universe of sounds, where all we can do is refine the art of listening. Cage’s Train was articulated into “3 excursions in a prepared train”. As such, it combined a Fluxus-inspired happening (Fluxus is the neo-dada movement led, among others, by Cage himself) and a work aimed at making the concept of soundscape explicit.
(Carlo Infante)
The happening Alla ricerca del silenzio perduto  Cage's Train has lingered in the memory of all the people who took part in it, and the echoes left behind by the American composer's prepared train have spread through time. This rare document contains critical contributions on the event in both Italian and English, 3 audio CDs featuring the elaboration of the train’s 3 excursions and 1 DVD. They are all previously unpublished materials, collected here for the first time.

"La musica è i suoni: i suoni che ci circondano, ci si trovi o no in una sala da concerto...”

“Any and all sounds are music: the sounds that surround us, whether we are in a concert hall or not...”

Tracks

Notes

a cura di - edited by: Oderso Rubini, Massimo Simonini
testi di - text by: Tito Gotti, Gianpiero Cane, Daniel Charles, Carlo Infante
fotografie - photography: Giovanni Giovannetti, Lelli & Masotti, Corinto Marianelli, Nino Monastra, Enrico Scuro, Fabio Emilio Simion
elaborazioni audio - sound elaborations: Walter Marchetti e Patrizio Fariselli
realizzazione video - video realization: Oderso Rubini
sequenza delle fotografie - photo sequences: Massimo Golfieri
progetto grafico e impaginazione - graphic project and layout: Concetta Nasone e Massimo Golfieri
foto di copertina - cover photo: lelli&Masotti
dipinta da - painted by: Massimo Golfieri
traduzioni - translations: Daniela Furini, Roberta Reali
supervisione testi - translation supervision: Franco Mingant

Links

Immagini

0
7
61
33
7
10
35
15
9
24