Preloader image

Labels, Projects & Companies Archives

Etichette/Labels

Stile Libero

Enologie

Enologie

Stile Libero | SL CD 1025 | 2009
CD

More Music More Beats

|

Description

Enologie

Me lo chiedevo da qualche anno: com’è possibile che nessuno ci abbia ancora mai pensato, finora? E mi rispondevo: perché, ammettilo, è un po’ una str... una banalità abbinare Brian Eno e il vino, approfittando del fatto che il prefisso derivato dal greco ôinos, vino, si scrive esattamente come il cognome del più musicista fra i non-musicisti.

Sarà venuto in mente a tanti, ma tutti si saranno detti: è proprio una str... appunto, una stupidata. Però, vedete, io sono fatto così (sono fatto male, lo so): quando un titolo mi piace, voglio riempirlo di qualcosa. E ho cominciato a pensare che una rilettura strumentale acustica o semiacustica delle canzoni di Brian Eno sarebbe stata il perfetto complemento per assaggi di vini nelle cantine, nelle enoteche, e insomma dovunque il vino sia apprezzato anche come fatto culturale oltre che come bevanda consolatoria, gratificante, inebriante (“nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus”: non scrisse così Orazio? e prima di lui Alceo non aveva scritto “nun kré mezistén”, “ora bisogna ubriacarsi”?).
Insomma, come spesso mi capita ho cominciato a cercare giustificazioni e complici. Il primo complice l’ho trovato in Oderso Rubini: uno che quando gli racconto qualche str... stupidata delle mie non mi manda al diavolo (non immediatamente, almeno). E Oderso mi ha segnalato una banda di matti - la banda di musicisti matti che suona in questo disco. Per via di giustificazioni, frugando qua e là ne ho trovata una meravigliosa, che quasi non ci credevo: ho scoperto che Stafford Beer, studioso londinese e teorico della cibernetica scomparso nel 2002 il cui “dynamic model of non-hierarchic self-organisation” era molto apprezzato appunto da Brian Eno, aveva pubblicato nel 1994 una ponderosa raccolta di saggi e scritti intitolata “How Many Grapes Went into the Wine”.
Serviva un sottotitolo colto e intellettuale, per far accettare un titolo costruito su un banale gioco di assonanze fonetiche? Trovato! Il resto è andato da sé: la scelta dei pezzi, tutti tratti dai primi quattro dischi da solista di Brian Eno (quelli più “canzoni”, in genere), le prove, e finalmente questo disco.
Sono contento che esista, questo disco. Non trovate anche voi che il titolo e il sottotitolo siano bellissimi? (anche la musica, certo, come no? ma sapete, io di musica ne capisco poco...)”

Franco Zanetti


Franco Zanetti

Credits

Bass Guitar – Enrico Mazzotti

Tracks

1-St.Elmo's Fire (4:17)
2-Put A Straw Under

Notes

1-St.Elmo's Fire (4:17)
2-Put A Straw Under Baby (3:18)
3-Golden Hours (3:32)
4-By This River (3:42)
5-Driving Me Backwards (5:30)
6-I'll Come Running (3:13)
7-Third Uncle (5:04)
8-Back In Judy's Jungle (4:32)
9-The Fat Lady Of Limbourg (4:46)
10-Sky Saw (4:37)
11-Baby's On Fire (5:50)
12-On Some Faraway Beach (5:37)
13-China My China (4:31)
14-Needles In The Camel's Eye (6:48)

Links

Immagini



Un brindisi in Enoteca Italian

0
7
61
33
7
10
35
15
9
24