Description
Musiche per poche parti
Goffredo Haus, docente di informatica musicale all'Università di Milano, e parte di un gruppo che ha aperto la strada alla ricerca sull'intelligenza artificiale è il compositore di questi brani scritti negli anni precedenti, senza riuscire però a farli suonare utilizzando semplici strumenti acustici. Grazie al know-how di programmazione e informatica del LIM e a una serie di sintetizzatori FM e Linear Arithmetic, campionatori e un Macintosh II è poi riuscito a dare corpo a versioni quasi completamente improvvisate dei brani già scritti, arruolando, quando necessario, un quartetto per aggiungere flauto, percussioni, clarinetto e pianoforte. Goffredo crea musica elettroacustica sperimentale che è piacevolmente "umana" nonostante tutte le restrizioni consapevolmente disumane necessarie per crearne la struttura...
Credits
Tracks
A1 Dicotomia 4:31
A2 Incremento 1:59
A3 Serie In 9/8 3:28
A4 Cielo 8:12
A5 Reminiscenze Cupe 3:20
B1 Momenti Della Mente 6:23
B1a Immaginazione E Realtà 2:40
B1b Interpretazione 1:21
B1c Comprensione 2:02
B2 Fusione 3:36
B3 Moto Spontaneo 4:58
B4 Anaritmo 2:13
B5 Angoscia 2:42
B6 Equilibrio 1194 2:51
Notes
Goffredo Haus - Composed By, Performer [Macintosh Ii, Yamaha Tx 802, Akai S1000-s900, Roland D550-mks80]
Oderso Rubini, Tony Rodriguez - Producer, Other [Artistic Direction]
Artwork By [Graphic Art] – Robin
Realized in the Laboratorio di Informatica Musicale, Dip. di Scienze dell'Informazione, Università degli Studi, via Moretto da Brescia, 9 I-20133, Milano, Italy.
The equipment used included Macintosh II, Yamaha TX 802, AKAI S1000-S900, Roland D550-MKS80.
Compositions from the period 1974-1976.
Links