MY RECORDSPRODUCTIONS









































MONOPHONIC ORCHESTRA
HI-FI BROS
GAZNEVADA
GAZNEVADA
FREAKANTONI
GAZNEVADA
MAGAZZINI CRIMINALI
ANDY J. FOREST
POPOLI DALPANE ENSEMBLE
AA.VV. REF907
STUPID SET
MARKONEE
GRUPPO OCARINISTICO BUDRIESE
THE GREAT COMPLOTTO
BAND AID
GO FLAMINGO!
CONFUSIONAL QUARTET
SKIANTOS
PING PONG
KIRLIAN CAMERA
OSTERIA DEL MANDOLINO
RATS
GAZNEVADA
POPOLI DALPANE ENSEMBLE
CONFUSIONAL QUARTET
PALE TV
N.O.I.A.
STUPID SET
SQUEEZERS
ANTONELLO SALIS
NAPHTA
STUPID SET
GANG
GRAZIA VERASANI
GRUPPO OCARINISTICO BUDRIESE
STUPID SET
RATS
SKIANTOS
MONOPHONIC ORCHESTRA
N.O.I.A.
Friend's Portraits 16 ritratti sonori nei quali Maurizio Marsico (Monophonic Orchestra) ha cercaro di restituire qualcosa delle persone coinvolte: 1-Massimo A. 2-Al A. 3-Bob B. 4-Caterina 5-Luisa 6-C. Rhys C. 7-Robert L. 8-Franco M. 9-Roberto M. 10-Tony M. 11-Oderso R. 12-Weetabix S. 13-Roberto T. 14 Mizio T. 15-Dav W. (Vocals, Bass, Drums – Harley Price) 16-Selfportrait
The Line With its earthy tones and natural speckled finish, this rustic vase evokes the charm of handcrafted pottery. Its organic look and timeless shape give a sense of authenticity, making it an ideal piece to display dried flowers or simply as a decorative object that adds warmth and artisanal beauty to your home.
Psicopatico Party Il secondo LP dei Gaznevada, album che contiene il loro più noto e venduto hit Single: IC Love Affair distribuito in 36 paesi del mondo e canzone finalista del FestivalBar 1984.
Dressed to Kill La continuazione del percorso musicale/artistico intrapreso dalla band con Sick Soundtrack e allo stesso tempo la sua conclusione. Il disco, ispirato all’omonimo film di Brian De Palma, è un “concept” dalle influenze no wave ed elettroniche dominanti di quel periodo.
L'Incontenibile Freakantoni Sleek and sophisticated, the black vase embodies timeless elegance. Its deep, rich tone makes it versatile, pairing effortlessly with minimalist or luxurious décors. Whether holding fresh greenery or standing alone as a sculptural accent, this piece exudes modern refinement and bold simplicity, creating contrast and balance within any interior style.
IC Love Affair Questo brano contenuto nell’album Psicopatico Party è ad oggi considerato una “cult track” della musica clubbing, e suonata da numerosi dj di levatura internazionale. il disco pubblicato nel corso dl tempo in almeno 36 paesi del mondo ottiene un notevole successo proiettando in quell'anno (1983) il gruppo nelle classifiche di vendita e di gradimento.
Crollo Nervoso Live recordings of experimental theatre performances realized by Magazzini Criminali with samples from famous musicians' records. Progetto Musicale: Sandro Lombardi, Federico Tiezzi, Marion D'Amburgo. Testi: Magazzini Criminali. Ibridi sonori tratti da Brian Eno, Robert Fripp, Billie Holliday, Brion Gysin, Jon Hassel, Miles Davis, David Byrne. Registrato live in Akkra, Dakar, Berlino.
The List Andy J. Forest, arrivato a Bologna nel 1979, dopo la partecipazione a sorpresa al Bologna Rock, pubblica con l'Italian Records The List, l'album di debutto accompagnato dagli Stumblers. Roby Zonca (chitarra), Davide Colferrati (basso), Fabio Sorti (batteria) e Paolo Matteotti (chitarra), i componenti degli Stumblers.
Lezioni di Anatomia Composizioni che lievitano all'interno di un pensiero musicale che trova nel suono l'unità minima di una struttura ripetitiva, senza tempo, proiettata in una cosmogonia pitagorica. E' come per l'"armonia delle sfere", i suoni vengono a comporsi fatalmente nell'inedita produzione di un tempo immaginario che determina tensione drammatica (Carlo Infante). "Lezioni di Anatomia" è il primo singolare disco per il POPOLI-DALPANE ENSEMBLE: tensioni elettriche, strumenti acustici classici e un 'turntablist' in tempi non ancora sospetti.
Italian Records REF. 907 This compilation deeply influenced the Italian underground music scene at the time, clearing the road for technological innovations. This pioneering artistic and musical model, cast aside any form of sentimentality, for a more intimate relationship with the electronic universe. In 1981, Absurdo, Eurotunes, Ipnotico Tango, Kerosene and Metal Vox appeared on this compilation by Toni Brillanti, lighting the way for even many of the post-punk groups from across the Channel.
Rangoon Patrol This is amazing. A mysterious work of Italian minimal synth. Each member later developed into a high-quality band in Italy. A hot masterpiece of Italian new wave that truly brought together talent. Fantastico! L'Aviatore incontra Gundam Mobile Suite nei cieli di Rangoon! Nel retro HEART OF STATE, dei Marconi Connection
The Spirit of Radio "The Spirit of Radio", un eccellente concept album, dedicato e strettamente legato al grande inventore Guglielmo Marconi. Nei diciassette pezzi qui degnamente proposti i Markonee narrano nei minimi dettagli la vita e le idee di questo grande personaggio: è uno squisito hard rock melodico dove a farla da padrona assoluta ci pensa una personalità musicale molto spiccata che porta i Markonee nelle vette più alte più alte di gradimento. Un lavoro completo e magistralmente organizzato sotto ogni singolo dettaglio.
Contemporary Earth Il Gruppo Ocarinistico Budriese (G.O.B.) continua una tradizione musicale più che centenaria, che ha legato per sempre il nome di Budrio (piccolo paese vicino a Bologna) a quello dell’ocarina. Ha raccolto l’eredità musicale dei complessi ocarinistici sorti nel tempo a Budrio, con particolare riferimento a quelli degli anni ’20 e ’30 diretti da Alfredo Barattoni. Contemporary Earth è un esperimento per provare a stupire anche con la musica contemporanea e all'uso della voce di una straordinaria Cristina Zavalloni...
Il Campanile di San Giorgio he Great Complotto è stato un fenomeno unico, che ha trasformato la provincia ‘profonda’ – una Pordenone all’epoca non ai primi posti nelle classifiche della qualità della vita – in capitale assoluta di una nuova forma di punk. Frutto della fantasia assoluta (dal punto di vista artistico si chiamava ‘situazionismo’) di un gruppo di adolescenti, rappresentò la prima, vera rivincita della periferia dell’Impero sulle metropoli. Dal ’77-‘78 all’82-83, ragazzi e ragazze con meno di 18-20 anni crearono una pletora di band dai nomi improbabili e anche politicamente scorretti (Tampax, Hitlerss, XX Century Zorro, Waalt Diisney Production, Andy Warhol Banana Technicolor, Futuritmi) e la compilation ne è la dimostrazione...
A tour in Italy Nell'EP A Tour in Italy, i Band Aid per la prima volta fanno uso della voce, utilizzando conversazioni preregistrate di lezioni di inglese e uno sconclusionato rap in francese.
Go Flamingo! Disco realizzato dopo la vittoria della Band (compostoa da Bruno Vaccari-voce e basso, Massimo Caselli-chitarra, E‑Bow, cori e Franco Vannucchi-batteria) al Concorso Indipendenti '84' della Rivista Fare Musica. L’album rappresenta un tassello significativo della scena post‑punk/new wave italiana degli anni Ottanta
Confusional Quartet 2022 L'ultimo disco dei CQ realizzato nel 2022, dopo alcuni strepitosi concerti a Parigi, è eterogeneo, caleidoscopico, pieno di passaggi repentini di stile, di genere e di passo tra i vari brani. Un disco che una volta arrivato in studio è stato suonato di getto, quasi come un live. Mixato a Londra da Mr. Yoad Nevo, anche in Dolbty Atmos.
Doppia Dose il 'White Album' degli Skiantos con un mucchio di ospiti più o meno famosi (ma come non ricordare tra gli altri Lucio Dalla, Luca Carboni, Samuele Bersani, Angelo Branduardi, Banda Osiris, Johnson Righeira, Shel Shapiro, ecc), che ha visto anche la partecipazione degli Skiantos storici dei primi anni Ottanta
Ping Pong PiNGPONG è un DanceFloor di rimbalzi dissonanti dove suggestioni 'Free Form', elettronica ed improvvisazione ritmica che trovano sintesi in un match ad alta intensita' agonistica. Partendo dalla campionatura di match coreani di Ping Pong e dalle voci degli speaker, i due PingPong Renzini e Passini costruiscono un'intelaiatura dove il suono o voce dell'aspirapolvere, armonizzato elettronicamente, si amalgama con un drumming potente e sincopato, un esperimento sonoro in bilico tra heavy Jazz improvvisato ed un'elettronica di matrice coreana...
Kirlian Camera Nati nel 1980, Il primo demo-tape portò immediatamente i Kirlian Camera a firmare con la Italian Records, un'etichetta indipendente ma molto popolare all'epoca, che pubblicò il loro vinile di debutto nel Natale del 1981. L'EP, nonostante la produzione a basso budget, andò subito esaurito e fu prontamente ristampato, vendendo più di 6000 copie in poco tempo... Cover di Flavio Kampah
Sotto la Magnolia
La Filuzzi è l’interpretazione fatta a Bologna e nella sua provincia degli stili musicali e coreutici propri del Ballo Liscio e nasce, come tutti i lisci italiani, dalla contaminazione dei nuovi balli di provenienza centro-europea (mazurca, valzer e polka), con i balli tradizionali preesistenti. L’Osteria del Mandolino propone con una formazione completamente acustica una Filuzzi legata alla tradizione, ma stilisticamente moderna. Premio Imola in Musica 2018.
Tenera è la Notte Il secondo disco dei Rats pubblicato solo recentemente...Un disco straniante, notturno, chitarre fluide e contenute, suoni wave, afflati dei Pil, tracce sporche, testi crepuscolari e criptici che sembrano consacrati alla lontananza e alla ricerca di senso, più che alla rivoluzione. Un’attitudine dark che scende delicatamente nel vuoto metafisico di una serata qualsiasi...
Sick Soundtrack Il disco capolavoro dei Gaznevada, tra post-punk e la new wave. Nove brani per trentaquattro minuti di musica eterogenea ma sempre malata, malfamata, psicotica, allucinata anche nei suoi momenti più raffinati, cantata per lo più in inglese ma in parte anche in italiano. La produzione e i suoni sono inequivocabilmente underground, non privi del fascino da garage che spesso hanno molte produzioni musicali dell’inizio degli anni Ottanta.
Enologie “How Many Grapes Went into the Wine”, scritti di Stafford Beer teorico della cibernetica e molto apprezzato da Brian Eno, è un sottotitolo colto e intellettuale che aiuta a comprendere un titolo (ENOLOGIE) costruito su un banale gioco di assonanze fonetiche, per l'ultimo lavore del 1998 del Popoli Dalpane Ensemble. I brani sono tutti tratti dai primi quattro dischi da solista di Brian Eno (quelli più “canzoni”, in genere), rivestiti a modo suo dalla band.
Confusional Quartet I Confusional Quartet si sono formati nel 1978, e hanno sempre proposto un mix di rock strumentale, d'avanguardia e sperimentale, un pazzesco frullatore in cui entra di tutto compresa la cover strumentale futurista del brano "Nel blu, dipinto di blu" di Domenico Modugno. Qualcuno più semplicemente li ha definiti “marziani”. Nascono all'inizio degli anni 80 in piena era new wave /no wave (di cui sono i paladini), periodo in cui vengono invitati alla IV Settimana Internazionale della Performance, e in seguito sono in tour con Lydia Lunch.
Blue Agents I Pale TV traggono origine dalla fine dell’esperienza del gruppo punk rock Electric Nerves (attivo già dalla fine degli anni 70). Da questo iniziale gruppo fuoriesce il chitarrista ed inizia il progetto Pale Tv con questa atipica formazione di 3 donne e un uomo: Francesca “Blue Niagara” ai synth, Valeria “Whip” al basso, Alessandra “Lady Adrenalina” alla batteria e Alex alle voci e al sax. Con uno stile originale e raffinato realizzato Blue Agents, segnalato da Mucchio Selvaggio tra i 10 dischi del 1982.
The Sound of Love Cervia, 1978. Bruno Magnani e Davide Piatto fondano i N.O.I.A., uno dei primi gruppi italiani a rivelarsi come punto di incontro e vicendevole scambio tra meccanicismo sintetico e vocalità new wave, capace di generare un suono-meticciato tra Kraftwerk e Devo. Questo Mini LP che doveva essere in origine il loro primo album (sarà poi pubblicato come tale nel 2012), contiene l'hit single "Do you wanna Dance?"
The Soul of Trade Gli Stupid Set sono una delle band più ricercate della scena rock bolognese. Sono stati la risposta italiana a Residents e Negativland. Soul of Trade fu eseguito solo tre volte nel 1981 e fu un forte sforzo emotivo e tecnico: dalla generazione di suoni elettronici, all'uso di loop e cut-up di nastri magnetici. È disponibile in vinile dopo 34 anni dalla prima esibizione dal vivo, e conserva ancora il rigore del suo impatto teorico e la freschezza dei brani.
I'm a Rock'n'Roller Le Squeezers, band tutta al femminile, nascono a Bresia e si segnalano subito per la loro freschezza musicale. I'm a Rock'n'Roller è Il primo e unico singolo uscita dalle selezioni di Indipendenti '86.
Quelli che restano Salis è uno dei più grandi solisti del jazz italiano. Fisarmonicista, pianista e compositore. E' particolarmente apprezzato il suo lavoro con la fisarmonica, strumento sul quale può essere definito un innovatore e creatore di nuove tecniche espressive che lo hanno posto all'attenzione mondiale. Quelli che restano è un lavoro di solo fisarmonica originariamente realizzato come colonna sonora di un progetto di Remondi Caporossi.
Naphta Unlimited Il primo e unico disco dei Naphta, uscito originariamente come cassetta nella serie Harpo's Music. I Naphta nacquero nel 1978 ma, a differenza della maggior parte delle altre band bolognesi dell'epoca, elaborarono una formula jazz-rock molto particolare, mescolata ad elementi del genere progressive quasi "fuori dal tempo". Il risultato fu spiazzante; la loro musica era per lo più improvvisata, senza apparenti distinzioni tra sezione ritmica e solisti; tutti i membri del gruppo erano musicisti di formazione classica, pienamente padroni delle proprie azioni, tutti tranne il cantante Marco "Cigaro" Cigarini, la cui voce e i suoi testi senza senso erano l'aspetto più eccentrico e forse l'elemento più affascinante del mix.
Soft Parade Definito Un disco assolutamente FANTASTICO, con una drum machine hip hop senza sosta e una strana interpretazione italo wave dell'elettronica, con paesaggi sonori ispirati alla musica concreta. "Basset", di 11 minuti, è eccezionale. Il sogno proibito di un produttore creativo e un must per i DJ amanti del downtempo :)
Le Radici e le Ali Le radici e le ali è il quarto album dei Gang, pubblicato nel 1991 dalla WEA. È il primo album in italiano, e il primo della cosiddetta "triade folk rock". L'album è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia.
Sotto un cielo Blu diluvio Disco strepitoso, opera di un’artista che è più scrittrice che musicista. La musica occupa tutti gli spazi necessari ed è scritta con passionalità, con note che scoccate come frecce sanno puntare dritte al cuore dell’ascoltatore. La voce di Grazia è poi potente, a volte graffiante a volte dolce, sempre equilibrata, ma sono soprattutto le storie che ci racconta a rendere davvero unico questo disco, storie femminili di amori occasionali, di amori difficili, di addii, di sofferenze interiori, vite però tutte vissute con dignità e una forte voglia di reagire e rialzarsi dopo ogni caduta.
Bello Ocarina! Disco realizzato su richiesta del promoter giapponese del gruppo: una raccolta di canzoni napoletane famose arrangiate per settimino di Ocarine.
Hello I love you Primo singolo degli Stupi Set con la cover elettronica del famoso brano dei Doors, Hello I Love You.
C'est Disco C'est Disco è l'album d'esordia dei giovanissimi Rats. Pubblicato nel 1981 da Italian Records, è un disco fortemente ispirato alla scena wave e dark di quel periodo. Quest'opera rappresenta una (seppur piccola) fetta dell'allora nascente panorama post - punk autoctono, roba da far invidia anche gli stranieri. Ancora oggi, è uno dei pezzi più ricercati dagli appassionati e rimane una delle più belle pietre miliari del post-punk italiano, spesso trasmesso do John Peel sulla BBC.
Inascoltable Il primo storico, demenziale, sperimentale, inascoltabile disco degli Skiantos. Registrato in una notte e mixato il giorno successivo è un disco completamente improvvisato ed è stata una delle prime vere schegge punk della scena italiana... pubblicato inizialmente su cassetta nel 1978 e successivamente ristampato su vinile nel 1980 è il punto di partenza della lunga vita artistica di Freak e compagni...
MusicDesign "Monofonicorchestra is not a disc recorded in mono / is not ambient music / is not funky / is not experimental music / is not funny / Monofonicorchestra is not avant-garde / is not pop / is not op / is not Dada / Monofonicorchestra is not fashion / is not hard-core / is not horror / is not Frigidaire." --Maurizio Marsico, at 10h20 on Wednesday, December 23rd, 1981. A country: Italy. Several countries: Italies. Late '70ss, early '80s. The ether of punk is in everyone's nose and disco's virus invades even the most reticent legs.
Looking for Love Cercavo un gruppo che lavorasse su suoni elettronici e dopo averli visti dal vivo ad Electra 1, proposi loro di rgistrare il primo disco "The Rule To Survive" (Looking For Love), un brano disco scintillante con tonnellate di linee di synth brillanti, un vero groove strumentale e melodie fantastiche che brillano come un sole caldo...