Una visione per il futuro della musica a Bologna
Le tre proposte che seguono indicano l’inizio di un possibile percorso per concretizzare a breve alcuni aspetti delle nostra ‘visione’:
La filiera della Musica a Bologna non va ne' ricostruita, ne' inventata ma piuttosto coordinata, potenziata e promossa.
Pensiamo alla musica come una forza dinamica che arricchisce la vita di cittadini, visitatori e ascoltatori a livello globale. Bologna dovra' percio' essere riconosciuta come un centro vitale dallo spirito innovativo, motore per l’intero comparto produttivo, sia da un punto di vista economico che culturale.
Tre sono le macro aree sulle quali attivare azioni mirate per garantire ad ognuna di esse nuove opportunita' di sviluppo:
Citta' dei Musicisti
Citta' della Musica dal vivo
Citta' del Music Business
Le capacita' dei musicisti di Bologna, delle organizzazioni che si occupano di musica e dell’Industria musicale in generale, sono quasi sempre cresciute in maniera spontanea ed autonoma, raggiungendo spesso obiettivi e risultati difficilmente riscontrabili in altri luoghi. Aleggia pero' la sensazione diffusa di
un potenziale fortemente inespresso e probabilmente ‘non percepito’, che una ‘politica culturale’ attenta, lucida e consapevole potrebbe trasformare in una forza economica, formativa e ri-creativa molto piu' sigificativa, amplificando il ruolo di Bologna nella musica sia a livello nazionale che internazionale, sia a livello economico che culturale.
3-Costruzione e gestione di uno spazio virtuale che favorisca la diffusione e la promozione di tutto il sistema Musica del territorio nella sua accezione regionale
Uno ‘Spazio Virtuale’ che prevede una forte integrazione tra web e diffusione televisiva, ma anche modalita' di fruizione con livelli di socializzazione ben piu' ampi degli attuali.
Quindi:
a-Un sito internet per avere la fotografia giornaliera della realta' musicale della nostra citta', per trasmettere l’idea di un insieme, la ricchezza della nostra proposta culturale, ed essere punto di riferimento essenziale
anche per i flussi turistici.
b-Un canale televisivo per la promozione della cultura, aperto a tutte le varieta' musicali, che opera in ambito nazionale e/o internazionale per la diffusione di tutto cio' che la musica produce in ambito regionale.
Per ciascuna delle 3 aree individuate sono stati brevemente delineati gli obiettivi che una adeguata politica culturale dovrebbe perseguire:
Bologna Citta' dei Musicisti
Qualunque musicista dovra' riconoscere Bologna come un posto desiderabile dove vivere, creare e suonare.
Bologna Citta' della Musica dal vivo
La varieta' e la qualita' degli eventi favorira' quell’empatia indispensabile e necessaria alla crescita del pubblico
per fruire la musica in una molteplicita' di stili e situazioni (ambienti).
Bologna Citta' del Music Business
Il music business di Bologna sara' strutturato per collocarsi al di la' dei confini fisici:
qualunque manifestazione di valore dovra' essere goduta sia localmente che a livello nazionale e globale,
qualunque produzione dovra' trovare adeguata visibilita' e sostegno per la sua diffusione e distribuzione oltre le mura cittadine.
Ovviamente non tutti gli aspetti di questa visione troveranno concreta attuazione, ma la consapevolezza di avere una visione condivisa capace di ridare slancio ed entusiasmo a tutta la filiera, di rimettere la creativita' al centro di un interesse economico e culturale collettivo, non puo' che portare benefici a tutti noi e a tutta la citta'.
2010
La visione e la strategia di sviluppo proposte per l'industria musicale di Bologna e per la sua
comunita' guardando al 2020/25, sono state elaborate per capitalizzare da una parte la ricchissima
storia musicale della nostra citta', e dall'altra per spingere l'attuale industria musicale*
(dati in appendice A) all'avanguardia della economia della creativita' che si sta rapidamente evolvendo in tutto il mondo.