Preloader image

VAILISCIO

Concerti, Ballo, Racconti, Canzoni

19
| 2023/2024
| pages 25 appuntamenti, 30 artisti, 9 teatri, 8 balere, e

::::::::

Sottotitolo

Concerti, Ballo, Racconti, Canzoni

Descrizione

Ispirato dalla Regione Emilia-Romagna ma promosso da comuni, associazioni, artisti, locali, etichette discografiche, VAILISCIO nasce con l’obiettivo di candidare il LISCIO al riconoscimento come bene immateriale nella lista dell’Unesco. Queste musiche popolari hanno accompagnato processi sociali importanti, come l’urbanizzazione e l’industrializzazione, gli anni pieni di speranze e di ritrovato ottimismo del dopoguerra, gli albori del boom economico. Una storia italiana che qui, in Emilia-Romagna e' stata scandita da fisarmoniche, violini, organini, a volte frutto di piccoli miracoli di artigianato tramandato attraverso le generazioni, colonna sonora di un popolo. 

Le quattro azioni individuate dal progetto VAILISCIO sono: 

Concerti. Grande qualita' musicale: il Liscio non piu' solo nelle balere, ma anche e soprattutto nei teatri, con artisti prestigiosi di diverse provenienze musicali (Jazz, Classica, Folklore). Si tratta di fare entrare il Liscio nella dimensione della musica colta, un’operazione simile a quella capitata al Tango con Gardel e Piazzolla. Concerti in alcune occasioni accompagnati di spettacoli di Ballo Liscio, ma anche coreografie originali con compagnie importanti come l’Aterballetto, sull’esempio di quanto creo' Gades con il Flamenco. Santa Balera. 

Concerti di artisti giovani nelle balere e nei circoli ARCI, per diffondere il Liscio nella rete, con consegna di targhe alle balere storiche. Possibile Rassegna/Festival finale dedicato alle nuove composizioni! 

Il Liscio nelle parole: racconti brevi e originali sul liscio di scrittori emiliano romagnoli noti: Fabio Bonifacci, Grazia Verasani, Gianluca Morozzi, Paolo Nori, Wu-Ming, Simona Vinci, Bottega Finzioni, Francesca Giannone, Silvia Avallone, ecc. ... Potrebbero accompagnare con brevi letture i concerti nei teatri, essere oggetto di Podcast per la rete, ecc. Laboratori: a) nelle scuole per la costruzione di strumenti musicali con materiali di riciclo e inserimento in alcuni concerti dove i bambini suonano; b) Laboratori per adulti con Maddalena Scagnelli in occasione dei concerti di Enerbia; c) Laboratori di ballo in collaborazione con le scuole di Liscio che possono accompagnare alcuni concerti. EVENTO FINALE AL TEATRO PETRELLA DI LONGIANO (tolte le sedie dalla platea). Serata finale con un grande Festival invernale di tre giorni che coinvolge comici, Gen Z liscio, artisti, ballerini e scuole. 

Ma il LISCIO e' stato anche una palestra fondamentale per tanti musicisti che poi sono diventati protagonisti della musica italiana, mettendo in pratica quello che imparavano nelle austere aule dei Conservatori, passando con disinvoltura da Bach al patrimonio popolare. Ritrovare quello spirito, quei suoni e quegli strumenti cosi' evocativi come la fisarmonica, il clarinetto o il violino aiutera' a ristabilire con il LISCIO un rapporto meno negativo di quello che la generazione degli anni 70/80, ribelle e anticonformista sentiva come ‘roba vecchia’, snobbando con molta superficialita' un genere che aveva principalmente il difetto di essere la musica dei propri genitori.

Anno

2023/2024

Curatori

IMMAGINI

3
3
17
6
5
10