un progetto di Carlo 'Cialdo' Capelli e Oderso Rubini
L’uomo batte il suolo coi piedi o con le mani, percuote il suo corpo in cadenza, lo agita parzialmente o interamente per animare gli oggetti e gli ornamenti sonori che indossa. Queste sono le prime musiche strumentali senza dubbio esistite....
Andre' Shaeffner
La naturale evoluzione tecnologica e un uso sempre piu' diffuso della rete stanno modificando in maniera significativa le nostre consolidate abitudini in materia di produzione e fruizione musicale.
SONIC GAME e' un piccolo contributo alla scoperta di strumenti, suoni e modalita' esecutive diverse da quelle storicamente conosciute, dove computer, internet e multimedia la fanno naturalmente da padrone.
Quello che ci interessa, piu' che la definizione o l’esaltazione di un apparato tecnologico comunque complesso, e' la ricerca di un punto di contatto tra i modi primitivi e spontanei di fare musica e l’utilizzo della tecnologia.
La macchina celibe sonora (doveroso omaggio a Marcel Duchamp) e gli altri aggeggi tecnologici utilizzati, sono appunto un gioco, realizzati affinche' gli utenti, grazie ad un interfaccia semplice ed intuitivo e all’utilizzo di elementi sonori alle volte anche complessi possano mettere se stessi in relazione con il suono e la musica, senza necessariamente essere dei virtuosi esecutori.
La macchina celibe sonora e' stata progettata e realizzata nella sua parte software da Carlo ‘Cialdo’ Capelli e nella parte hardware da Oderso Rubini.
2000