per Banda, orchestra elettronica, musicisti ambulanti e gran solista
Il progetto del 13 maggio 2018, nell’ambito del "progetto Rock” - Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities, con musiche di Alvin Curran e' stato cosi' articolato:
Circa 60 musicisti del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, circa 55 musicisti di una banda popolare, la Filarmonica Imolese, e un solista d'eccezzione, il pianista e fisarmonicista, Antonello Salis.
a cura di Oderso Rubini e Massimo Simonini
2018
Il progetto prevede un percorso particolare sulla strade di Bologna che partirà da Piazza Santo Stefano per arrivare in Piazza Rossini: la banda seguira' un camioncino con sopra un pianoforte disklavier e che al termine della sfilata sara' suonato da Antonello Salis che, in questo viaggio, diventa quindi solista anche della banda che lo accompagna. Una volta arrivati in Piazza Rossini i musicisti del Conservatorio saranno, pronti per suonare nella Basilica di San Giacomo Maggiore, quindi le persone che avranno seguito la banda per le strade di Bologna entreranno in Chiesa per continuare l'ascolto, e il percorso, di questa narrazione che non riguarda solo la musica di Alvin Curran ma anche un percorso ideale dalla "confusione" e dispersione della strada al "silenzio" e raccoglimento nella Chiesa, cercando di fare incontrare mondi diversi.
Alvin Curran A BANDA LARGA sinfonia di strada (Stati Uniti, Italia) prima assoluta Antonello Salis pianoforte, fisarmonica; INCROCI Orchestra (del Conservatorio G.B. Martini di Bologna); Filarmonica Imolese; Alvin Curran direzione musiche di Alvin Curran - ore 1730 OPPURE 18 Piazza Santo Stefano > Via Zamboni > Piazza Rossini processione con Alvin Curran, Disklavier, Filarmonica Imolese - ore 18.30 OPPURE 19 Basilica di San Giacomo Maggiore performance con Alvin Curran, Antonello Salis, INCROCI Orchestra (del Conservatorio G.B. Martini), Filarmonica Imolese a cura di Massimo Simonini, Oderso Rubini