...nell'edizione 2023 con Luca De Gennaro, Stefano Senardi e i Gang per presentare il libro sui Gang e quello sui Clash a Bologna...
Cinzella Festival deve il suo nome a una figura molto nota alla cultura popolare tarantina. Cinzella infatti e' stata una celebre 'accompagnatrice' di uomini e di adolescenti, una donna cosi' speciale da rimanere impressa nella memoria collettiva.
Il logo del festival e' la pecora, un tributo a un fatto di cronaca legato alla prima culla del festival, la Masseria Carmine di Taranto, divenuto simbolo dell'inquinamento dopo che, tra il 2008 e il 2010, sono stati abbattuti 600 ovini contaminati dalla diossina. Proprio li', nel 2017, e' nato il Cinzella Festival, in una splendida masseria persa in una valle di ulivi e diventata la speranza di una rinascita, di una 'ventata' di cambiamento per la citta' e per l'intera provincia.
Dal 2018, le edizioni hanno luogo presso le Cave di Fantiano di Grottaglie, location a 23 km da Taranto, dall inestimabile valore paesaggistico, costellata di scenari mozzafiato: una ex cava di tufo ora divenuta un parco naturale dalle caratteristiche uniche, palcoscenico di eventi e manifestazioni culturali di rilievo nazionale.