DESCRIPTION
Piccioni impazziti?
Il gruppo musicale SPLATTERPINK, sin dai suoi esordi, ha sempre cercato un'espressione musicale eterogenea, non allineata ai canoni imperanti: a partire dalla formazione non 'ortodossa', dove accanto ai tradizionali basso, chitarra e batteria si è unito il sassofono baritono, strumento poco utilizzato nel rock e sue derivazioni se non in qualche lodevole eccezione.
La provenienza dei membri del gruppo, dal punto di vista musicale, è molto vari , e la 'sommatoria' del gruppo unisce elementi di jazz (quale l'utilizzo di tempi dispari, l'armonizzazione delle parti e l'uso di accordi di quarta, diminuiti , etc), di noise (le 'urla' del sax baritono, i feedback della chitarra e il basso distorto), di funk ,di rock.
Le canzoni si formano partendo generalmente da giri di basso, da patterns che vengono via via perfezionati a volte arricchendoli di armonie, a volte svuotandoli sino a renderli essenziali, a volte 'cannibalizzandoli' in una sorta di lavoro che assomiglia più ai procedimenti letterari di cut-up che alla stesura di un impianto narrativo tradizionale.abr> Suoni potenti, dinamici, tempi sbilenchi, schegge free jazz, citazioni che vanno da Hendrix a Coltrane, dal Ballard di "Crash" agli Watchman: si può definire con questo l' originale stile - ben difficile da inquadrare in quanto summa, moltiplicazione, divisione, melange di jazzcore,noise-blues,pop abrasivo,richiami etnici – degli Splatterpink.Paragonati a James Choice,alla no wave newyorkese, a J.Zorn, ai Primus , ai Mr.Bungle tanto per tentare di dare qualche riferimento all'ascoltatore allibito.
CREDITS
Pensato, suonato e prodotto da SPLATTERPINK
Testi Diego D’Agata
Il riff di chitarra di Teste Parlanti è scritto da Metello Orsini
Registrato su 16 tracce analogico al PEDALE BAROQUE di Bologna da Diego D’Agata e Franco Turra, ottobre 1994
Mixato al NEW SUBCAVE di Casalecchio di Reno (BO) da David Bisetti e Gregor Marino, gennaio 1995
Editing digitale Maurizio Liguori c/o LOST LEGION SONIC LAB. Grafica Metello Orsini
SPLATTERPINK ringraziano: Metello, Alberto “B” , Alastair Brison, Lele Albertazzi, Mirko Sabatini, Kermit, R5, R8, per i suoni del passato, Raffaelle Lenzi per i tempi del futuro, Francesco Franc’è e Moremo per dischi e presenza, Filo (Stagediver), Pilo (pogo), Nick Ritram, Gilda, Indiana Beethoven, Collins, Gabriele “Zlob”, Lella, Tore e La Vereda, L. Bunuel, P. Greenway, M. Manning, J.Hendrix, J. Coltrane, A. Ayler.
SPLATTERPINK salutano: Madri & Padri di tutti noi, Sora Barbara, Armando e Michela, Los Farros (dov’è Mosè?), Massimo Volume, Pipikini, Umberto Palazzo, Alberto Piras & Deus Ex machina, Bruno Briscik, Pecos La Scandella e la sua Teppa, Link, Livello 57, Il Covo, Enrico Vecchi, Michele Trevisani & Piero “Alex” Pederzini, il Pavone e Votiva, Wolf & Anala Intruders, David Tronzo & Knitting Factory, e tutto il reto del pianeta che ci vuole bene.
TRACKS