Uno dei settori piu' interessanti in cui l'Intelligenza Artificiale Generativa sta avendo un impatto significativo e' la composizione musicale. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono ora generare musica originale in base all'umore, al genere o persino a un semplice input melodico o di ronzio. Questi strumenti non sostituiscono i musicisti, ma agiscono come collaboratori creativi.
Tra gli strumenti di composizione musicale GenAI i piu' popolari sono:
1. AIVA (Artificial Intelligence Virtual Artist):
AIVA e' uno strumento di composizione musicale basato sull'intelligenza artificiale, progettato principalmente per la creazione di musica in stile classico adatta a film, videogiochi e spot pubblicitari. Utilizza algoritmi di deep learning addestrati su un vasto database di composizioni classiche di compositori rinomati come Bach e Beethoven. AIVA puo' comporre brani sinfonici originali che mantengono struttura, emozione e complessita' musicali. Gli utenti possono personalizzare le composizioni o modificare gli spartiti utilizzando software di notazione standard. E' particolarmente popolare tra i creatori di contenuti che cercano musica di sottofondo royalty-free in stile orchestrale.
2. Amper Music:
Amper Music e' una piattaforma di creazione musicale basata sull'intelligenza artificiale, intuitiva e rivolta a creatori di contenuti, esperti di marketing e sviluppatori indipendenti. Senza alcuna competenza musicale, gli utenti possono generare musica personalizzata selezionando stile, mood, durata e strumentazione. Amper produce quindi una traccia unica e royalty-free che puo' essere modificata o adattata per adeguarsi meglio a un progetto. E' nota per la sua velocita' e flessibilita', aiutando gli utenti a ottenere licenze per tracce per YouTube, giochi, pubblicita' e altro ancora. Amper e' stata acquisita da Shutterstock nel 2020, potenziando le sue applicazioni commerciali.
3. Magenta (di Google):
Magenta e' un progetto di ricerca open source di Google incentrato sull'esplorazione di come l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale possano migliorare il processo creativo, soprattutto in ambito musicale e artistico. Fornisce strumenti, modelli e demo interattive basati su TensorFlow e supporta artisti e sviluppatori nella produzione di melodie, armonie e persino intere composizioni. Uno dei suoi strumenti piu' importanti, "MusicVAE", puo' interpolare tra brani musicali, mentre "NSynth" genera nuovi suoni. Magenta colma il divario tra programmazione e creativita', favorendo la sperimentazione nella creazione musicale assistita dall'intelligenza artificiale.
4. MusicGen (di Meta):
MusicGen e' un modello avanzato di generazione musicale GenAI sviluppato da Meta che crea composizioni musicali complete a partire da prompt di testo o input melodici. Gli utenti possono digitare una semplice descrizione come "slow jazz con pianoforte e sassofono" e MusicGen generera' una traccia multistrumentale coerente. Combina la comprensione del linguaggio e dell'audio per offrire composizioni di alta qualita' e stilisticamente accurate. Supporta anche il condizionamento della melodia, consentendo agli utenti di caricare una melodia su cui il modello si basa. MusicGen e' open source e utile per ricercatori, musicisti e sviluppatori che desiderano creare applicazioni musicali avanzate.
Queste piattaforme consentono ai musicisti di fare brainstorming di idee, generare musica di sottofondo o sperimentare nuovi suoni senza bisogno di una configurazione completa in studio.
Produzione e remix piu' intelligenti
L'intelligenza artificiale viene utilizzata anche nella produzione audio, nel mixaggio e nel mastering. Strumenti come:
- Moises.ai e LALAL.AI consentono agli utenti di isolare voci e strumenti da qualsiasi brano, consentendo a DJ e artisti di remix di manipolare le tracce in modi nuovi.
LANDR utilizza l'intelligenza artificiale per masterizzare automaticamente le tracce, regolando equalizzazione, volume e compressione per creare un suono di qualita' professionale con un input minimo.
Questa tecnologia aiuta gli artisti indipendenti a perfezionare la propria musica senza ricorrere a costose attrezzature o ingegneri del suono.
AUTORI
IMMAGINI
NOTE AGGIUNTIVE
Esperienze di ascolto personalizzate
Dal punto di vista dell'ascoltatore, l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui la musica viene scoperta. Piattaforme di streaming come Spotify e YouTube Music utilizzano algoritmi per consigliare brani in base alle abitudini di ascolto, all'umore o persino alla posizione.
Alcune piattaforme stanno sperimentando DJ generati dall'intelligenza artificiale ed esperienze audio personalizzate. Cio' significa che le tue playlist possono evolversi in tempo reale, adattandosi alle tue preferenze e persino all'ambiente circostante.
Vantaggi dell'intelligenza artificiale nell'industria musicale
Accessibilita': rende la creazione musicale piu' semplice ed economica, consentendo anche ai principianti di produrre brani di alta qualita' senza una formazione professionale.
Velocita': accelera il processo di produzione musicale generando melodie, armonie e masterizzando le tracce in pochi minuti anziche' in giorni.
Stimolo alla creativita': gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare gli artisti a superare i blocchi creativi suggerendo nuove melodie, stili o arrangiamenti. Consentono la fusione di generi e la sperimentazione, che potrebbero essere difficili da realizzare manualmente.
Personalizzazione: migliora l'esperienza utente sulle piattaforme di streaming analizzando le abitudini di ascolto per consigliare brani personalizzati in base alle preferenze individuali.
Analisi dei dati: consente alle etichette discografiche e agli artisti indipendenti di monitorare il comportamento degli ascoltatori, ottimizzare i tempi di uscita e raggiungere il pubblico giusto con un marketing di precisione.
Crescita del mercato: si prevede che il mercato musicale basato sull'intelligenza artificiale crescera' da 3,9 miliardi di dollari nel 2024 a 38,7 miliardi di dollari entro il 2033, a dimostrazione di una massiccia adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel settore.
Fonte: market.us
Svantaggi dell'IA nell'industria musicale
Disoccupazione: il ruolo crescente dell'IA nella produzione musicale potrebbe portare a significative perdite di reddito per musicisti e ingegneri. Uno studio globale prevede che i lavoratori del settore musicale potrebbero perdere quasi il 25% del loro reddito a causa dell'IA entro i prossimi quattro anni. Fonte: The Guardian
Perdita di autenticita': i critici sostengono che la musica generata dall'IA manchi della profondita' emotiva e del tocco personale insiti nelle composizioni umane, riducendo potenzialmente l'autenticita' delle opere musicali.
Problemi etici: l'uso dell'IA per replicare le voci degli artisti senza consenso solleva significative questioni etiche. Ad esempio, Celine Dion ha condannato le canzoni generate dall'IA che utilizzavano la sua voce senza permesso, evidenziando il potenziale di abuso. Fonte: People.com
Saturazione del mercato: la facilita' di produrre musica con l'IA potrebbe inondare il mercato di contenuti generici, rendendo difficile per la musica originale creata dall'uomo distinguersi e ottenere riconoscimento.
Pregiudizi e omogeneizzazione: i sistemi di intelligenza artificiale addestrati su set di dati limitati potrebbero produrre musica priva di diversita', portando a stili omogenei e potenzialmente marginalizzando espressioni culturali uniche.
Il futuro dell'intelligenza artificiale nella musica
Il futuro sembra promettente. Possiamo aspettarci:
- Strumenti di intelligenza artificiale che aiutino gli artisti a esibirsi dal vivo generando immagini o basi musicali al volo.
- Modelli vocali che consentano ai cantanti di esibirsi in stili o lingue diversi.
- Esperienze musicali interattive in cui gli utenti possono contribuire a dare forma alla musica in tempo reale.
Invece di sostituire i musicisti, l'intelligenza artificiale sta diventando un potente strumento che migliora la creativita' e apre nuove possibilita' per la narrazione attraverso il suono.
Considerazioni finali
L'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui la musica viene creata, condivisa e vissuta. Permette agli artisti di esplorare percorsi creativi che potrebbero non aver immaginato, offre agli ascoltatori contenuti piu' personalizzati e aiuta i produttori a semplificare i loro flussi di lavoro.
La chiave e' l'equilibrio: utilizzare l'intelligenza artificiale per supportare la creativita' umana, non per sostituirla. L'armonia tra le emozioni umane e l'intelligenza artificiale potrebbe creare la colonna sonora del futuro.