Preloader image

A.I.

The four types of A.I.

34
| 11/08/2025 03:32:52
Web
::::::::

The four types of A.I.

L'intelligenza artificiale ormai e' ovunque, dalle proposte di Netflix alle notizie dei telegiornali, ma la classificazione generalmente accettata suddivide l'IA in quattro tipologie in base alle loro funzionalita' e capacita':1-Reactive Machines, 2- Limited Memory Machines, 3-Theory of Mind Machines 4. Self-aware Machines. E mentre i ricercatori tentano di realizzare forme piu' avanzate di intelligenza artificiale, bisogna anche iniziare a formulare interpretazioni piu' profonde di cosa significhino precisamente intelligenza o persino coscienza.

1. Macchine reattive
Le macchine reattive sono il tipo piu' elementare di intelligenza artificiale. Le macchine costruite in questo modo non possiedono alcuna conoscenza degli eventi precedenti, ma si limitano a "reagire" a cio' che si trovano davanti a loro in un dato momento. Di conseguenza, possono eseguire solo determinati compiti avanzati in un ambito molto ristretto, come ad esempio giocare a scacchi, ma non sono in grado di eseguire compiti al di fuori del loro contesto limitato. Non ricordano, non memorizzano e non evolvono!

Esempi:
Spam filters, che identificano mail sospette basate su parole chiave, oppure un basico sistema di raccomandazione che suggerisce prodotti in base a quello che stiamo gia' osservando, senza considerare il precdente percorso di navigazione. Sono progettati per uno specifico obiettivo che eseguono molto bene, ma non hanno una piu' ampia comprensione del mondo.

2. Macchine a memoria limitata
Qui sta la maggior parte di IA con la quale interagiamo quotidianamente. Le macchine a memoria limitata possono memorizzare dati o esperienze del passato per un breve periodo e usare queste informazioni per prendere le decisioni migliori. Non stanno solo reagendo alla situazione del momento ma possono interagire con il mondo circostante in misura maggiore rispetto alle macchine reattive.

Esempi:
Il piu' significativo esempio sono le macchine a guida autonoma: un veicolo osserva la velocita' e la posizione delle altre mcchine, identifica i segnali stradali, le corsie, i semafori e i pedoni...queste informazioni non solo sono processate in tempo reale, sono aggiunte alle informazioni di conoscenza del mondo gia' preprogrammate nel sistema e vengono usate per prendere le decisioni cruciali come quando cambiare corsia e frenare...la sua conoscenza del mondo e' costantemente aggiornata, basandosi sulle ultime osservazioni. I vostri assistenti virtuali, Siri o Alexa, ricordano le vostre ultime richieste durante una conversazione per provvedere a risposte piu' significative. Anche un modello di AI generativa avanzata come ChatGPT opera indicativamente con memoria limitata, ma ha accesso a vasti set di dati e durante l'interazione usa l'ultima parte della vostra conversazione per generare la parola o sentenza successiva...tuttavia questa memoria serve tipicamente all'attuale interazione o a un ambito definito e non stanno continuamente imparando e sviluppando la loro intera base di conoscenza delle conversazioni in tempo reale con i singoli utenti per memorizzare ricordi unici di te a lungo termine, cosi' l'AI a memoria limitata e' potente, puo' imparare, ma quell'imparare e' temporaneo o specifico per un obiettivo o un definito set di dati.

3. Macchine con teoria della mente
Le macchine dotate di "teoria della mente" sarebbero un enorme balzo in avanti nella psicologia umana, riferendosi alla capacita' di capire che gli altri hanno opinioni, desideri, intenzioni e prospettive diverse dalle proprie, di capire e rispondere ai pensieri e alle emozioni umane, alle aspettative o ai segnali sociali. Non solo elaborerebbero i dati, ma ne comprenderebbero l'intento. Non siamo ancora arrivati ​​a questo tipo di IA, che e' ancora in gran parte concettuale e nelle primissime fasi di ricerca.
Immaginate un'intelligenza artificiale che possa comprendere veramente la vostra frustrazione quando avete difficolta' con un compito o percepire il vostro entusiasmo e quindi adattare la sua interazione di conseguenza. Pensate a compagni o collaboratori di intelligenza artificiale veramente empatici che possano gestire situazioni sociali complesse. Alcune prime sperimentazioni includono robot sociali avanzati progettati per interagire con gli esseri umani in modo molto morbido, o un'intelligenza artificiale nel servizio clienti che potrebbe rilevare il sarcasmo o un autentico disagio.
Tuttavia, l'intelligenza artificiale emotiva attuale che afferma di leggere le espressioni facciali o il tono della voce e' ancora lontana dalla vera teoria della mente. Riconosce schemi, ma non ne comprende veramente gli stati mentali interiori. E' il tipo di intelligenza artificiale che potrebbe rivoluzionare l'istruzione, l'assistenza sanitaria e il modo in cui collaboriamo con le macchine, ma per realizzarla e' necessario decifrare a un certo livello il codice della coscienza umana, il che e' una sfida immensa, come trovare il Santo Graal o forse il vaso di Pandora dell'intelligenza artificiale.

4. Macchine autocoscienti
Questo e' il tipo di IA che vediamo in film come Her o Ex Machina. E' la forma piu' avanzata e ipotetica di IA, avrebbe una propria coscienza e libero arbitrio, emozioni, bisogni e convinzioni, proprio come gli esseri umani: non solo capirebbe i nostri stati mentali, ma avrebbe i suoi. l'IA selfware non esiste, e' puramente ipotetica e roba da fantascienza. E' decisamente parte di un concetto in qualche modo fantascientifico piuttosto che reale, perche' significherebbe che non solo abbiamo padroneggiato l'intelligenza, ma anche la coscienza stessa, qualcosa, appunto, che non comprendiamo nemmeno appieno negli esseri umani. Le implicazioni etiche sono, come potete immaginare, astronomiche: se una macchina diventa veramente autocosciente, ha dei diritti? Quali sono le nostre responsabilita' nei suoi confronti? Ci sono domande profonde con cui filosofi, scienziati ed etnicisti stanno gia' iniziando a confrontarsi, anche se la tecnologia in se' e' lontana. Quindi, sebbene sia un concetto affascinante su cui riflettere, siamo molto molto lontani dall'avere un'IA che si interroga sulla propria esistenza.

AUTORI

IMMAGINI

1-Reactive Macines
2-Limited Memory Machines
3-Theory of Mind Machines
4-Self-Aware Machines

4
5
8
7
4