Staff di Coursera - Aggiornato il 21 maggio 2025 | 20/08/2025 16:25:58
Coursera
::::::::
AI Etichs
Etica dell'IA: cos'e', perche' e' importante e altro ancora
Staff di Coursera - Aggiornato il 21 maggio 2025
L'etica dell'IA nei progressi tecnologici puo' contribuire a promuovere un mondo con meno pregiudizi e piu' equita'. Ecco cos'e' e perche' e' importante.
L'etica dell'IA e' il principio morale che guida le aziende verso uno sviluppo e un utilizzo dell'IA responsabile ed equo. Con l'importanza crescente dell'intelligenza artificiale (IA) per la societa', gli esperti del settore hanno individuato la necessita' di limiti etici nella creazione e nell'implementazione di nuovi strumenti di IA. Sebbene attualmente non esista un organo di governo su larga scala che scriva e applichi queste regole, molte aziende tecnologiche hanno adottato una propria versione di etica dell'IA o un codice di condotta per l'IA.
Cos'e' l'etica dell'IA?
L'etica dell'IA e' l'insieme dei principi guida che le parti interessate (dagli ingegneri ai funzionari governativi) utilizzano per garantire che la tecnologia dell'intelligenza artificiale sia sviluppata e utilizzata in modo responsabile. Cio' significa adottare un approccio all'IA sicuro, protetto, umano e rispettoso dell'ambiente.
Un solido codice etico per l'IA puo' includere l'evitare pregiudizi, garantire la privacy degli utenti e dei loro dati e mitigare i rischi ambientali. I codici etici aziendali e i quadri normativi governativi sono due modi principali per implementare l'etica dell'IA. Affrontando le questioni etiche globali e nazionali dell'IA e gettando le basi politiche per un'IA etica nelle aziende, entrambi gli approcci contribuiscono a regolamentare la tecnologia dell'IA.
Piu' in generale, il dibattito sull'etica dell'IA si e' evoluto, passando dall'essere incentrato sulla ricerca accademica e sulle organizzazioni non profit. Oggi, grandi aziende tecnologiche come IBM, Google e Meta hanno creato team per affrontare le questioni etiche che derivano dalla raccolta di enormi quantita' di dati. Allo stesso tempo, enti governativi e intergovernativi hanno iniziato a elaborare normative e politiche etiche basate sulla ricerca accademica.
Parti interessate all'etica dell'IA
La definizione di principi etici per un utilizzo e uno sviluppo responsabili dell'IA richiede la collaborazione tra attori del settore, leader aziendali e rappresentanti governativi. Le parti interessate devono esaminare come le questioni sociali, economiche e politiche si intersechino con l'IA e determinare come macchine ed esseri umani possano coesistere armoniosamente, limitando potenziali rischi o conseguenze indesiderate.
Ciascuno di questi attori svolge un ruolo importante nel garantire minori distorsioni e rischi per le tecnologie di IA:
Atenei: ricercatori e professori sono responsabili dello sviluppo di statistiche, ricerche e idee basate sulla teoria che possano supportare governi, aziende e organizzazioni non profit.
Governo: agenzie e comitati all'interno di un governo possono contribuire a promuovere l'etica dell'IA in una nazione. Un buon esempio e' il rapporto "Preparing for the Future of Artificial Intelligence", sviluppato dal National Science and Technology Council (NSTC) nel 2016. Delinea l'IA e la sua relazione con la sensibilizzazione del pubblico, la regolamentazione, la governance, l'economia e la sicurezza.
Entita' intergovernative: entita' come le Nazioni Unite e la Banca Mondiale sono responsabili della sensibilizzazione e della stesura di accordi sull'etica dell'IA a livello globale. Ad esempio, i 193 stati membri dell'UNESCO hanno adottato il primo accordo globale sull'etica dell'IA nel novembre 2021 per promuovere i diritti umani e la dignita'.
Organizzazioni no-profit: organizzazioni no-profit come Black in AI e Queer in AI aiutano gruppi diversi a ottenere rappresentanza all'interno della tecnologia dell'IA. Il Future of Life Institute ha creato 23 linee guida che ora sono i Principi di Asilomar per l'IA, che delineano rischi, sfide e risultati specifici per le tecnologie dell'IA.
Aziende private: i dirigenti di Google, Meta e altre aziende tecnologiche, cosi' come di banche, societa' di consulenza, aziende sanitarie e altri settori privati che utilizzano l'intelligenza artificiale, sono responsabili della creazione di team etici e codici di condotta. Questo spesso stabilisce uno standard che le aziende devono seguire.
AUTORI
IMMAGINI
L'etica nellIntelligenza Artificiale
NOTE AGGIUNTIVE
Sfide etiche dell'IA
Esistono numerose sfide concrete che possono aiutare a illustrare l'etica dell'IA. Eccone solo alcune.
1. IA e pregiudizi
Se l'IA non raccoglie dati che rappresentino accuratamente la popolazione, le sue decisioni potrebbero essere soggette a pregiudizi storici. Nel 2018, Amazon e' stata criticata per il suo strumento di reclutamento basato sull'IA, che declassava i curriculum che contenevano la parola "donne" (come "Women's International Business Society"). In sostanza, lo strumento di IA ha discriminato le donne e ha causato rischi legali per il gigante tecnologico.
2. IA e privacy
Come illustrato in precedenza con l'esempio di Lensa AI, l'IA si basa su dati estratti da ricerche su Internet, foto e commenti sui social media, acquisti online e altro ancora. Sebbene cio' contribuisca a personalizzare l'esperienza del cliente, ci sono interrogativi sull'apparente mancanza di un vero consenso da parte di queste aziende all'accesso alle nostre informazioni personali.
3. IA e ambiente
Alcuni modelli di IA sono di grandi dimensioni e richiedono notevoli quantita' di energia per l'addestramento sui dati. Mentre si stanno conducendo ricerche per ideare metodi per un'intelligenza artificiale efficiente dal punto di vista energetico, si potrebbe fare di piu' per integrare le preoccupazioni etiche ambientali nelle politiche relative all'intelligenza artificiale.
Come creare un'IA piu' etica
Per creare un'IA piu' etica e' necessario analizzare attentamente le implicazioni etiche di politica, istruzione e tecnologia. I quadri normativi possono garantire che le tecnologie apportino benefici alla societa' anziche' danneggiarla. A livello globale, i governi stanno iniziando a implementare politiche per un'IA etica, incluso il modo in cui le aziende dovrebbero gestire le questioni legali in caso di pregiudizi o altri danni.
Chiunque abbia a che fare con l'IA dovrebbe comprendere i rischi e il potenziale impatto negativo di un'IA non etica o falsa. La creazione e la diffusione di risorse accessibili possono mitigare questi tipi di rischi.
Puo' sembrare controintuitivo utilizzare la tecnologia per rilevare comportamenti non etici in altre forme di tecnologia, ma gli strumenti di IA possono essere utilizzati per determinare se video, audio o testo sono falsi o meno. Questi strumenti possono rilevare fonti di dati non etiche e pregiudizi in modo piu' efficace ed efficiente rispetto agli esseri umani.
#a cura di: Staff di Coursera - Aggiornato il 21 maggio 2025