Preloader image

ARTISTS & PROJECTS

Video/Film

  Records da 1 a 2 di 2
 
Missing Boys
Missing Boys
Pol Palli
Pol Palli

More Music More Beats

|

RANDOM PROJECTS

2008
Pensiamo che molto del lavoro che occorre fare per promuovere la musica d’autore contemporanea risieda nel modo di costruire e di presentare gli eventi, ruolo che AngelicA svolge da 18 anni. Una parte del programma (1978 – Il Treno di John Cage – Alla ricerca del silenzio perduto – tre escusioni per treno preparato) sarà dedicato a quello che successe nel 1978: una mostra di materiali fotografici, video, installazioni e documenti inediti al Museo d’Arte Moderna di Bologna (partner essenziale di questo progetto); sul binario dell’immaginario Giampiero Cane con un suo intervento ci introduce al mondo di Cage; la pubblicazione di un libro fotografico che contiene saggi critici in italiano e inglese sull’evento, 3 CD audio dei viaggi che fece il treno nel 1978 elaborati da Walter Marchettie Patrizio Fariselli su indicazioni di Cage e 1 dvd (materiali fino ad ora inediti e raccolti per la prima volta); un inedito trio (tutti legati a Cage) con Joan La Barbara, Alvin Curran,Philip Corner aprirà la serie di concerti che si svolgeranno a MAMbo; 2 serate speciali conFontanaMIXensemble di Bologna che, malgrado le difficoltà legate alla sopravvivenza di chi fa ricerca, persevera presentando programmi internazionali, in questo caso un Cage poco ascoltato e riproposto con organici nuovi per quelle composizioni che prevedono anche una relazione particolare con lo spazio. L’altre parte del programma, in stretta relazione con ciò che accade a MAMbo, ripensa al 1978 per rivedere il 2008, per riflettere sull’oggi: Take The Little Cage Train, al Museo della Musica di Bologna, è il mondo dei bambini, vicino a tutte le musiche, senza le distinzioni dettate dagli adulti, presenta una performance itinerante sull’opera di Cage dopo un lungo lavoro durato mesi della classe 5A della Scuola Elementare Romagnoli, degli insegnanti, degli operatori del Museo della Musica, delle operatrici di Suoni di C/Arte e Spazi Sonori; infine ma non ultimo Boletus Edulis – musica pendolare – di Alvin Curran, direttore musicale del progetto, musicista e compositore, curerà direttamente la sonorizzazione del treno, il coordinamento dei musicisti ospiti e le forze dei luoghi (bande musicali di paese, cori, ecc) per le quali scriverà nuove musiche pensate per l’occasione per ri-progettare insieme il “treno preparato” e i luoghi di sosta: un treno acustico in contrasto con le tecnologie del tempo, dove i musicisti e la musica sono al centro. Seguendo le passioni di Cage verrà offerta al pubblico-passeggero un buffet a base di funghi prima del ritorno a Bologna. Gli ingredienti di Boletus Edulis non verranno pienamente svelati, restano una sorpresa per i passeggeri, tutto quello che accadrà si potrà scrivere o sapere ad evento terminato; viste le caratteristiche del progetto penso che scopriremo quello che abbiamo deciso alla fine del viaggio, tra combinazione e caso.

4
1
7
2