Preloader image

PORTFOLIO

LAST PRODUCTION

 
Pensatevi Liberi
Pensatevi Liberi
Wind Open Rock!
Wind Open Rock!
Sotto la Magnolia
Sotto la Magnolia
G.O.B. - Rossini
G.O.B. - Rossini

More Music, Less TV

|

PORTFOLIO'S PRODUCTION

  Records da 41 a 60 di 90
 

Born to Be Abramo - Elio e le Storie Tese

[1998]
Il videoclip dell'omonima canzone nella versione di Elio & le Storie Tese
 

Eurostallions 1&2 - Elio e le Storie Tese

[]
2 puntate per RAIDUE sulla vera storia di Elio & le Storie Tese
 
[2001]
Il clip dell'omonimo brano degli Skiantos sui Virus dei computer, distribuito gratuitamente in rete
 
[2001]

Realizzato in occasione dell'accordo di collaborazione tra Sonicrocket srl e Feltrinelli/Repubblica per il sito Zivago.com

 
[2002]

Serie di cartoline per Sonicrocket srl

 

Design Esemplare - Milano e la Lombardia, motore del design industriale

[1996]

Produzione: 

STUDIO AZZURRO 

STUDIO EQUATORE 

CAMERAG&P 

©1996 

a cura di DONATA CORELLI 

Autore: Anty Pansera 

Regia: Cinzia Rizzo 

Fotografia: Fabio Cirifino 

Riprese: Mario Coccimiglio 

iVontaggio: FannY, Molteni 

Ricercne iconografiche: Tiziana Occleppo, 

Carola Arico', Lorenzo Cannavale 

Redazione: Giovanna Bergamaschi 

Musiche: Tiziano Popoli 

Grafica: Marco 'Bill' Vecchi, Claudio Centimeri Segretaria di produzione: Luigia Savo Coordinamento video: Leonardo Sangiorgi Coordinamento progetto: Oderso Ruliini 

Durata: 1 h 50m 

Esiste intorno a noi una "civilta' delle macchine" che esercita un fascino decisivo sui temperamenti piu' sensibili e meno legati alle antiche convenzioni. Esiste intorno a noi, piena di confusi appelli ad una civilta' di domani, una realta' supernazionale che e' chiamata industria, con le sue leggi, il suo orgoglio, con le sue maledizioni e bendizioni ...

Gli architelfi piu' vivi di tutto il mondo, i sociologhi piu' attenti e piu' disinteressati, i pensatori e gli uomini politici piu' generosi e volitivi hanno visto nel mondo industriale la forza che ha creato le nuove basi del lavoro moderno e la principal e- se non l'unica-che potra' costringere gli uomini ad una giusta forma di collaborazione internazionale ...

1942. Giuseppe Pagano 

li design si pone come faltore d'integrazione sociale e mira a raggiungere i suoi fini attraverso una metodologia piuttosto che attraverso l'impostazione di un gusto formale. 

1954. Giulio Carlo Argan 

li disegno industriale deve essere inteso come quella particolare categoria di progellazione per l'industria ( ossia per gli oggefli da prodursi in serie allraverso metodi e sistemi industrializzati) dove al dato tecnico si unisca gia' in partenza un elemento estetico. E' implicito infalli, nel concetto di disegno industriale, che gia' il disegno creato dal progettista contenga in se' ( sia pure allo stato latente ma del tutto potenziabile) quella qualita' di unicita' e di individuabilita' artistica che lo distinguera' da ogni altro disegno e che viene a costituire la sua vera identita'. 

1958. Gilio Dorfles 

design (di'zain), s., i intenzione, scopo, proposito, intento ... 2 piano, progetto, 3 disegno, 4 (ind) fonna, costruzione, tipo, progetto ... 5 (comm) modello ... 1961. Mario Hazon. Grande dizionario inglese/italiano - Italiano/inglese, Garzanti

L'industriai design e' un' attivita' creatrice il cui scopo e' quello di determinare le qualita' formali dell'oggello prodollo industrialmente. Queste qualita' formali non concernono soltanto le caratterisriche esterne, ma principalmente i rapporti di strutlura e di funzione che convertono un sistema in una unita' coerente tanto dal punto di vista del produttore che del consumatore. L'industriai design abbraccia tutti gli aspetti dell'ambiente umano che sono condizionati dalla produzione indusrriale 

1972. Tomas Maldonado

 
[1982]
Absurdo
Eurotunes
Ipnotico Tango
Kerosene
Metal Vox
 
[1996]
Il Cd-Rom contiene il Dizionario del design di Anti Pansera e un'amplissima documentazione fotografica su tutto quello che il design lombardo ha prodotto
 
[1999]
Cover per il Cd-Plus di presentazione del progetto Sonicrocket
 
[2003]
 
[1998]
Booklet di presentazione del sito del Centro Musica
 
[2000]
Booklet di presentazione del sito (dominio .it) del centro Musica di Modena
 
[2000]
Flyer per un Corso di aggiornamento e specializzazione sulla Multimedialita'
 
[1990]
Manifesto realizzato in occasione del concerto di Stile Libero al Dada' di Castelfranco Emilia
 
[1976]
Impaginazione del libro di Remo Brindisi per le Edizioni Bora
 
[2002]
serie di 3 biglietti da visita
 
Sonicrocket.com e' la Control Room di un network di siti che operano principalmente su mercati di nicchia, autonomi per contenuto e design, ma accomunati dalla stessa idea di ricerca e approfondimento.

Sonicrocket non vuole essere uno tra i tanti 'supermaket' della musica, ma piuttosto una piccola e preziosa 'mall' fatta di tanti e diversi sapori, che oltre ad offrirvi l'opportunita' di acquistare CD e DVD , dischi in vinile o da collezione, T-Shirts e libri, di 'scaricare' singoli brani con la tecnica del 'downloading', cerchera' di popolare le proprie pagine con una selezionata folla di diversi , di musicisti improbabili e/o geniali, di inguaribili romantici, di indomabili ribelli che vi racconteranno altri punti di vista e altri mondi.
Sonicrocket.com produce musica (NewScientists.it / Astroman.it) e cerca nuovi talenti (TheMusicScout.com)

Internet e' un universo popolato da infinite galassie musicali e noi vogliamo essere i piloti di una navicella in continua esplorazione

Sonicrocket.com crea connessioni e distribuisce informazioni (beatstream.it, proiettili.it)
Sonicrocket.com distribuisce musica: si pone come anello di congiunzione tra il pubblico, attento e curioso, e tutti coloro, musicisti ed etichette, che vogliono valorizzare attraverso internet la loro proposta artistica (cd4sale.it, vinylorama.com, unsigned.it)
Sonicrocket.com e' il motore dei siti di artisti (skiantos.com, splatterpink.com, turbolento.com, renoir2001.it e dei siti del Centro Musica (musiclpus.it, rockimpresa.it)

2001: abbiamo costruito l'astronave per solcare l’universo del suono [1999-2004]
Abbiamo cominciato a tracciare la nostra "mappa stellare" partendo dallo spazio cosmico piu' vicino a noi: cerchiamo pianeti sconosciuti tra i mari di asteroidi delle band senza contratto; ci siamo tuffati nel buco nero del vinile e abbiamo scoperto una dimensione parallela; ci siamo avvicinati alle galassie luminose delle etichette indipendenti e siamo rimasti incantati dal loro delicato splendore’.

Sonicrocket.com nasce e si sviluppa come prova d’impresa del corso di formazione RockImpresa del Centro Musica (musicplus.it) del Comune di Modena
 
[2002]
Poster realizzato in occasione della presentazione di Sonicrocket all'interno del progetto Mambo
 
[2000]
Realizzazione di un Juke-Box on-line per la produzione musicale indipendente europea, realizzato in occasione di Bologna 2000, in collaborazione con le 9 citta' capitali della cultura.Prima schermata.
 
[2019]

La prima cassetta dei Wind Open finalmente su Vinile, rimixata da Robi Terzani!

 

Create

55
8
1
16
7